Promuovere nella scuola moderna è più importante che valutare con onestàRapporto annuale CENSIS 2024 sulla scuola. Scuole professionali: italianoGli studenti di oggi ricordano poco e dimenticano in fretta. Studiano per l’interrogazione, poi tutto svanisce.Open Day scolastici: le scuole si mettono in vetrina per clienti esigenti (che esigono promozione senza troppi sforzi)La legge 170/2010 nasce per supportare gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), non per regalare loro promozioni faciliIl PDP (Piano Didattico Personalizzato) non deve essere concepito come la garanzia della promozioneIl metodo infallibile per ottenere risultati scolastici: ascoltare bene la lezione e studiareLe contraddizioni della scuola. La Giornata della Memoria e quella del RicordoLe misure dispensative nei PDP (Piani Didattici Personalizzati) vanno adottate solo se necessarieIl docente tutor e il docente orientatoreLa scuola che istruisce crea il benessere degli studentiRapporto annuale CENSIS 2024 sulla scuola. Scuole professionali: matematicaL’importanza dello studio e della lettura per gli insegnanti, che non sono compilatori di moduli ma esperti di una disciplinaGli insegnanti del Gessetto sono sempre più numerosiL’insufficienza non è mai colpa dello studente, nella scuola del successo formativo garantitoAnalisi logica e analisi del periodo? Non pervenute nella scuola italianaLucio Russo sulla promozione scolasticaIl coordinatore di classe alle prese con le richieste delle famiglieRapporto annuale CENSIS 2024 sulla scuola. Scuola secondaria di secondo grado: matematicaL’insuccesso scolastico è sempre dovuto a problemi personali e familiari?La medicalizzazione delle difficoltà scolastiche non fa bene ai ragazziIl liceo artistico e lo studio della lingua ingleseCorsi di aggiornamento per docenti su mentoring e nuove tecnologieI Dirigenti Scolastici non possono accettare troppe insufficienzeVerifiche di recupero del recupero del recupero del recuperoL’insegnamento potrebbe essere la più bella professione del mondoIl PDP non è un lasciapassare per la promozioneLucio Russo e la crisi della scuolaLe conoscenze non contano nella scuola. E all’ospedale? Le conseguenze di didattica modulare e interrogazioni programmateLa conoscenza dell’italiano sta sparendo tra gli studenti italianiI ritiri da scuola sono l’incubo dei Dirigenti ScolasticiA lezione si può bere e mangiare?All’artistico non si boccia, lo dice anche il filosofo medievale Sant’Anselmo d’AostaLa maestra di Antonio Cassano: una di noiRapporto annuale CENSIS 2024 sulla scuola. Scuola secondaria di primo grado: italianoLa valutazione evolutiva: 3+5+7=7 in pagella! L’idea del pedagogista Daniele Novara Paginazione degli articoli 1 2 3 4 … 11 Pagina successiva
Gli studenti di oggi ricordano poco e dimenticano in fretta. Studiano per l’interrogazione, poi tutto svanisce.
Open Day scolastici: le scuole si mettono in vetrina per clienti esigenti (che esigono promozione senza troppi sforzi)
La legge 170/2010 nasce per supportare gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), non per regalare loro promozioni facili
L’importanza dello studio e della lettura per gli insegnanti, che non sono compilatori di moduli ma esperti di una disciplina
Le conoscenze non contano nella scuola. E all’ospedale? Le conseguenze di didattica modulare e interrogazioni programmate