Adesso basta!
È sempre più difficile nascondere una verità ormai palese: l’essenza di troppa pedagogia è il discredito dell’insegnante in quanto persona di cultura

Martedì 27 agosto 2024 alle ore 12.48 il noto pedagogista Daniele Novara ha pubblicato sulla propria pagina facebook un lungo post che si apre con queste parole:
La convinzione che gli alunni imparino dalle parole dei docenti è un mito difficile da sfatare. Una pratica inerziale che si tramanda di generazione in generazione e che non fa onore all’istituzione scolastica.
Credo che il Gessetto si rivolga a un pubblico capace di intendere da sé il significato di queste parole, ma non posso fare a meno di sviluppare ciò che esse, per mancanza di coraggio, affermano in modo indiretto, allusivo, e non esplicito.
Daniele Novara sta dando ai docenti degli incapaci.
Daniele Novara sta sostenendo che non si impara dall’ascolto.
Daniele Novara sta dicendo che i docenti lavorano per stanca abitudine.
Daniele Novara sta dicendo che i docenti disonorano la scuola.
Daniele Novara sta chiedendo ai docenti di fare scuola rimanendo zitti.
Ognuno si regoli come può, ma non se ne scordi.