Giorgio Israel: un approccio scientifico al disastro
Il noto matematico usava smontare le idee dei novatori, che spesso si diffondono nelle scuole senza alcuna discussione
«Il futuro sarà come sono le scuole di oggi»
Il noto matematico usava smontare le idee dei novatori, che spesso si diffondono nelle scuole senza alcuna discussione
Il grande interprete del pensiero marxiano e crociano ci ha lasciato una lezione che nessuno ha voluto apprendere, e resta tuttora inconfutata
Solo una solida cultura può davvero fare la differenza nella vita di chi non può percorrere altre vie
La tecnologia offre soluzioni eccezionali: ma non per tutti i problemi dell’essere umano.
L’educazione affettiva o sentimentale nelle scuole non è una buona idea, per svariate ragioni.
Il grande fisico era contrario ad una scuola che specializzi l’allievo senza prima averne ben fondato le capacità di pensiero generali.
Molti chiacchierano di “compiti di realtà”: ma non è realtà apprendere prima ciò che serve al dopo?