Burocrazia
La burocrazia potrebbe anche essere utile ed avere un senso se non diventasse autoreferenziale, scollegata dalla realtà e il fine del sistema invece che uno dei suoi mezzi per realizzare i propri scopi.

Si sente lamentare, giustamente, da parte di molti docenti la pervasività, la dismisura delle attività burocratiche richieste. Non sono a priori contrario alla burocrazia, le cose, o per lo meno molte cose, non vanno avanti da sole e occorre regolarle, amministrarle. Mio figlio ha ricevuto dal fisco una comunicazione che lo informava di un probabile errore nella sua tassazione e al contempo, nell’attesa di ulteriori accertamenti, lo invitava a fare una semplice richiesta online per il possibile risarcimento. Fantascienza?
No… burocrazia olandese.
La burocrazia dovrebbe essere al servizio del cittadino non contro.
Tornando alla scuola italiana. Registrare le assenze, scrivere una succinta descrizione dell’attività giornaliera e altre cose consimili, è senza dubbio utile e ragionevole, il problema sorge quando la burocrazia diventa elefantiaca, autoreferenziale, e si sostituisce alle “cose”. Vi sono ormai molte persone nella scuola, a cominciare dai Presidi, che si preoccupano molto di più del fatto che le scartoffie e le carte siano “a posto” piuttosto che lo siano le cose. La faccenda va avanti ormai da parecchio tempo e sembra peggiorare. Alcuni degli effetti di questa superfetazione burocratica sono decisamente grotteschi e ridicoli ma ormai sembra che nessuno se ne accorga. Quella che segue è appunto una relazione che parecchi anni fa mi fu richiesta dalla Dirigenza dell’Istituto scolastico nel quale lavoravo.
Al D.S. del
Liceo “X Y Z”
******
OGGETTO: Fondo Istituzione Scolastica 2008/09 – affidamento incarico attività
aggiuntive.
Relazione finale.
In relazione alla nomina, di cui all’oggetto, conferitami con prot. ***** del 9/5/2009
dichiaro
di avere svolto l’incarico di Segretario del C.d.C. della classe *** scientifico e di avere verbalizzato debitamente, diligentemente, correttamente e veridicamente le riunioni del C.d.C. della classe *** scientifico.
L’obiettivo della redazione di verbali chiari, perspicui, atti a documentare e certificare l’operato del C.d.C. è stato, pertanto, interamente e egregiamente raggiunto.
Con osservanza
in fede
*******, 10 giugno 2009