Katharine Birbalsingh, la preside che ha sfidato la pedagogia progressista
Katharine Birbalsingh è una preside britannica nota per le sue posizioni sull’educazione tradizionale e la disciplina scolastica. Fondatrice della Michaela Community School, promuove rigore teorico, rispetto e ordine, sfidando le idee progressiste sull’insegnamento e sull’inclusione educativa.

Katharine Birbalsingh è una delle figure più controverse e influenti nel dibattito sull’educazione nel Regno Unito. Nata in Nuova Zelanda da genitori indo-guyanesi e cresciuta in Canada, si è poi trasferita in Inghilterra, dove ha costruito la sua carriera come insegnante e dirigente scolastica.
La sua notorietà è esplosa nel 2010, quando ha tenuto un discorso alla conferenza del Partito Conservatore britannico denunciando il fallimento del sistema educativo del Regno Unito. In quell’intervento ha criticato aspramente i metodi progressisti adottati nelle scuole, sostenendo che abbiano abbassato gli standard teorici e privato gli studenti, specialmente quelli provenienti da contesti svantaggiati, della possibilità di avere successo. Le sue affermazioni hanno suscitato un acceso dibattito, portandola a perdere il posto di insegnante, ma anche a guadagnarsi una vasta platea di sostenitori.
Nel 2014 ha fondato la Michaela Community School a Londra, una scuola secondaria gratuita (free school) che si distingue per il suo approccio didattico rigoroso e tradizionale. La Michaela è diventata rapidamente un simbolo dell’educazione conservatrice, attirando sia elogi sia critiche. Il modello educativo adottato da Birbalsingh si basa su alcuni principi chiave:
- Disciplina rigorosa: la scuola Michaela impone regole ferree di comportamento, con un codice di condotta chiaro e conseguenze immediate per chi lo infrange. Gli studenti camminano nei corridoi in silenzio, devono rispettare gli insegnanti senza eccezioni e seguire le regole con precisione.
- Apprendimento basato sulla conoscenza: Birbalsingh rifiuta l’approccio costruttivista, che enfatizza l’apprendimento basato sull’esperienza e sulla scoperta autonoma. Alla Michaela si predilige l’insegnamento diretto da parte del docente, l’uso della memorizzazione e la ripetizione come strumenti fondamentali per l’apprendimento.
- Valori tradizionali: la scuola pone grande enfasi sulla responsabilità personale, il rispetto per l’autorità e la gratitudine. Gli studenti sono incoraggiati a non considerarsi vittime delle loro circostanze ma a lavorare sodo per migliorare la propria condizione.
- Esami e meritocrazia: Birbalsingh crede fermamente che il successo scolastico debba basarsi sul merito e che gli esami siano un mezzo efficace per misurare le capacità degli studenti. Questo contrasta con l’idea diffusa in molti ambienti educativi secondo cui l’eccessivo focus sui test standardizzati possa essere dannoso.
- Critica all’educazione progressista: secondo Birbalsingh, i metodi educativi moderni hanno abbassato gli standard teorici e creato un ambiente scolastico in cui gli studenti non vengono adeguatamente responsabilizzati. Ritiene che l’enfasi sul benessere emotivo degli alunni e la riduzione della disciplina abbiano avuto effetti negativi sull’apprendimento.
Nonostante le polemiche, i risultati scolastici della Michaela sono impressionanti. Gli studenti della scuola ottengono risultati significativamente superiori alla media nazionale negli esami di fine ciclo, dimostrando che il metodo adottato da Birbalsingh può effettivamente funzionare. Tuttavia, le sue posizioni continuano a essere oggetto di dibattito. I critici sostengono che il suo modello sia eccessivamente rigido, che soffochi la creatività e che possa essere troppo stressante per alcuni studenti. Altri ritengono che la sua visione dell’educazione sia elitista e che non tenga sufficientemente conto delle difficoltà individuali degli alunni.
Oltre alla sua attività come preside, Birbalsingh è anche un’autrice e una commentatrice frequente sui media britannici. Ha scritto libri e articoli in cui approfondisce la sua visione dell’educazione e partecipa regolarmente a dibattiti pubblici. Nel 2021 è stata nominata presidente della Social Mobility Commission, un ruolo che le consente di influenzare le politiche educative e sociali del Regno Unito.
In conclusione, Katharine Birbalsingh rappresenta una voce potente nel panorama educativo contemporaneo. La sua opera e le sue idee dividono l’opinione pubblica: da un lato, i suoi sostenitori vedono in lei una riformatrice che combatte il declino dell’istruzione e offre un modello efficace per il successo formativo; dall’altro, i suoi detrattori la considerano troppo autoritaria e distante dai principi dell’educazione moderna. Qualunque sia il giudizio su di lei, il suo impatto sul dibattito scolastico è innegabile.
Foto di copertina ricavata dal canale Youtube Piers Morgan Uncensored, https://www.youtube.com/watch?v=QJ0qlwSowxw&t=114s