I meme del Gessetto

La peer education è una metodologia didattica valida?

La peer education (l’educazione tra pari, la didattica peer to peer) nasce con l’idea di responsabilizzare gli studenti, facendoli diventare educatori dei loro pari. In teoria, un metodo efficace per favorire l’apprendimento collaborativo; in pratica, spesso una delega mascherata da innovazione. Il rischio è che si riduca a un pretesto per limitare l’intervento dei docenti, affidando la formazione a ragazzi privi di competenze didattiche. Inoltre, non tutti gli studenti sono in grado di insegnare in modo efficace, e la qualità dell’apprendimento può risentirne. Senza una guida solida, la peer education rischia di essere più dispersiva che utile.

Guarda la gallery fotografica con tutti i nostri meme